Facendo male, sperando bene, il tempo passa e la morte viene.
Posts Tagged ‘fatti non parole’
Riflessione in cammino…
Posted in Scienza interiore, tagged azioni non pensieri, fatti non parole, il tempo passa, la morte viene on 6 agosto 2015| Leave a Comment »
Cerchiamo o scappiamo?
Posted in Scienza interiore, tagged ama il prossimo tuo, conoscenza di sè, fatti non parole, illusione psicologia spiritualità, inganni psicologia spiritualitù, James Hillman, Jan van Rijckenborgh, osservazione dei fatti, psicologia on 6 maggio 2012| 1 Comment »
La domanda è molto delicata, ma non possiamo fare a meno di continuare a porcela. È troppo importante. Anche il noto psicoterapeuta James Hillman (il prosecutore del pensiero Jung) ha cercato di indagare la questione con grande profondità e umanità.
Il rischio, infatti, è che sia le psicoterapie che i percorsi spirituali finiscano per far concentrare la persona unicamente nel suo personale mondo interiore, come se la sua relazione con tutto ciò che la circonda sia secondaria o priva di valore; come se le due cose non fossero in realtà le facce di una stessa medaglia.
Immergendosi esclusivamente e rigidamente nella propria interiorità, il fortissimo rischio è quello di ritrovare sempre ottimi alibi – psicologici o spirituali che siano – per continuare ad essere esattamente come sempre: meccanicamente abitudinari ed insensibili alle reali necessità altrui. La trasformazione dei propri significati esistenziali, non coincide con la reale trasformazione della propria esistenza.
Se ci ostiniamo a guardare troppo dentro, non ci guardiamo intorno, e se non ci guardiamo anche intorno, scappiamo dal più sincero riflesso di ciò che ci vive dentro. (altro…)
La forza della constatazione
Posted in Scienza interiore, tagged alibi, autoinganno., conoscenza di sè, conoscenza interiore, constatare, fatti non parole, Gesù, illusione, Massime dei Padri, Schwaller de Lubicz, Seneca, vangelo, verità on 6 giugno 2010|
“Non chiunque mi dice: Signore, Signore! entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.”
(Mt 7,21)
Ipotizziamo di voler costruire una splendida casa e di avere già a disposizione un terreno con le caratteristiche apparentemente ideali ad accogliere il progetto. Quale sarebbe il primo passo da compiere per dar vita a questa impresa?
Qualsiasi esperto consiglierebbe di procedere con la valutazione del terreno per studiarne tutte le caratteristiche tecniche, e poter dunque modellare in base ad esse la struttura della nuova costruzione. (altro…)