The Sacred Alliance – Mysteries and teachings of a great Master of our age

Dear friends, it is with great pleasure that we present to you the latest book by Joannes Yrpekh – The Sacred Alliance – where for the first time the author will tell us about his meeting and his experience alongside the one who was his Master: Antonio.

This book speaks of a being decidedly out of the ordinary, to the point of making it incredible the fact that such a man could really exist and live among us. Yet the author testifies by direct experience a reality much more beautiful, real and intense than the various legends existing about imaginary masters.

“Knowing Antonio could be as much a blessing as a curse. A blessing for those who tried to find the meaning of their life, a curse for those who had always believed that it was impossible to go beyond known human nature, sitting on a comfortable resignation.”

You can download Continua a leggere “The Sacred Alliance – Mysteries and teachings of a great Master of our age”

L’Alleanza Sacra | Ringraziamenti ed Epilogo

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Ringraziamenti

I miei più sentiti ringraziamenti vanno a Silvia e Denis, perché senza il loro stimolo ed incoraggiamento, avrei ancora nascoste in qualche cassetto le bozze incomplete di questo scritto. È quindi grazie a loro, che in un certo modo rappresentano i miei editori, che si è resa possibile e concreta la stesura e pubblicazione del libro. Per tale ragione li ho invitati a scrivere l’epilogo che seguirà.

Un ringraziamento speciale a Daniela, Anna e Giordano per le loro meticolose e rapide correzioni, e a tutti coloro con i quali stiamo tenendo vivo l’insegnamento di Antonio e la sua forza creativa; testimoni del fatto che attraverso la conquista di una solidale amicizia è possibile compiere qualsiasi impresa, anche le più inimmaginabili.

Un ringraziamento anche a tutti coloro che furono vicini ad Antonio ma che ne hanno nel tempo tradito il ricordo e abbandonato od edulcorato l’insegnamento a proprio uso e consumo, perché il loro esempio mi è servito come monito per la necessità di mantenersi sempre vigili e non considerare mai nulla di acquisito per certo.

Un doveroso ringraziamento lo devo inoltre ai miei genitori che, pur non avendo mai compreso le scelte e lo stile di vita di un figlio decisamente “pecora nera” all’interno del loro contesto familiare, non mi hanno comunque mai negato il loro affetto e il loro aiuto.

Devo infine ringraziare la mia Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Ringraziamenti ed Epilogo”

L’Alleanza Sacra | L’addio (cap. 11)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Una sera d’estate Antonio fece convocare tutti i suoi più intimi allievi e, sedendosi sacralmente sopra la sua solita sedia, iniziò a parlare con inconsueta, lenta, solennità. Le persone erano incredule, le sue parole giunsero del tutto inaspettate. Si stava congedando da questa vita.

“Il mio tempo è scaduto. Un maestro deve sapersi mettere da parte quando scorge nei discepoli il bisogno di proseguire autonomamente.

Ora dovrete realmente imparare a camminare con le vostre gambe.”

Il tono della sua voce non era turbato ma delicatamente attento a non allarmarci oltremodo. Tutti i partecipanti erano come attoniti, ma nessuno ebbe il coraggio di fare domande, covando forse la speranza che dietro quell’annuncio si potesse nascondere solo uno stratagemma per stimolarci a non dare la sua presenza per scontata.

Dopo pochi giorni il corpo di Antonio si spense, in circostanze ancora oggi misteriose. Se n’era veramente andato, lasciando tantissimi figli e figlie di cui si era sempre occupato con meticolosa cura e affetto.

A onore del vero, aveva già preannunciato qualche mese prima la sua imminente dipartita, solo che lo aveva fatto con uno stile particolarmente ironico, tramite un accenno rapido e improvviso, per poi ridacchiare tra sé e sé. Nessuno gli aveva dato particolare peso, e in quell’occasione lasciò semplicemente un punto di domanda aperto sulle sue parole:

“Mi raccomando, non dimenticate che le vacanze estive si stanno ormai avvicinando, quindi come ogni anno potete iniziare a pensare ad un argomento che vi piacerebbe approfondire tutti insieme.  Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | L’addio (cap. 11)”

L’Alleanza Sacra | La Tradizione (cap. 10)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


La Via è una sola, ma ogni dottrina ha il suo particolare modo di descriverla e rappresentarla, che può variare in relazione al linguaggio, al periodo storico e alla cultura di riferimento. Ciononostante, l’essenza di ogni insegnamento rimane sempre la stessa, dato che è dalla medesima sorgente che i grandi maestri attingono di volta in volta il loro sapere e la loro forza.

Il filo d’oro da sempre alla base di ogni messaggio iniziatico veniva chiamato da Antonio semplicemente Tradizione.

Le religioni rappresentano i tentativi di fissare e codificarne il messaggio ma, così come sarebbe impossibile catturare il vento dentro un barattolo di vetro, allo stesso modo non è possibile chiudere l’insegnamento all’interno di un corpus filosofico senza in qualche modo limitarlo e tradirlo. Per questo motivo le religioni decadono inevitabilmente a livello di regole morali ed assunti dogmatici, perdendo facilmente la loro originaria vitalità e purezza.

Ciò non significa che esse siano inutili o dannose, anzi, di fatto assolvono alla funzione di sostenere le persone che non hanno ancora l’energia sufficiente per provare ad addentrarsi dentro se stesse, e tentano di offrire loro un’ideale di vita più dignitoso e un tantino più elevato del solo approccio biologico e materialista all’esistenza.

Il problema risiede nel fatto che i sistemi religiosi da un lato descrivono l’immagine esteriore dell’essere umano realizzato (come ad esempio il Cristo o il Buddha), dall’altro però non forniscono insegnamenti/strumenti concreti per il raggiungimento del corrispondente stato di coscienza. Il cristianesimo dice che bisogna amare gli altri ma non dice come si fa; il buddismo dice di svuotare la mente ma non dice come si fa; e così via.

Ogni istituzione religiosa dice come bisogna essere, ma quasi nessuna dice Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | La Tradizione (cap. 10)”

L’Alleanza Sacra | Addestramento (cap. 9)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Nel modo in cui Antonio esponeva l’insegnamento si poteva distinguere chiaramente un denominatore comune valido per tutti e allo stesso tempo moltissime sfaccettature specifiche per ogni persona, che sapientemente sapeva mettere in risalto al momento opportuno in modo che il messaggio potesse arrivare forte e chiaro all’interessato.

Le apparenti contraddizioni che si potevano scorgere in questo senso, seguivano quindi una sofisticata logica di formazione, non diversamente dal lavoro di un dietologo che, pur partendo da norme alimentari basilari, prescrive poi a ciascun paziente una dieta personalizzata.

La metodologia di addestramento di Antonio si adattava quindi alle peculiari esigenze interiori delle singole persone: proporzionalmente alla volontà e alla disponibilità ad apprendere e realizzare l’insegnamento, ne modulava il grado di intensità. Per questo motivo, mentre con qualcuno lo si vedeva chiaramente soprassedere su determinati comportamenti poco dignitosi o su piccole distrazioni, con altri poteva raggiungere un livello di severità elevatissimo.

Vi erano inoltre molti aspetti dell’addestramento che impartiva individualmente e che rimanevano segretamente relegati al legame più intimo con lui, e ai quali nessun altro poteva avere accesso. Questa riservatezza non aveva la funzione di esclusione, ma piuttosto di protezione.

Le esperienze che potremmo convenzionalmente definire mistiche sono per loro natura incomunicabili, e quando ci si ostina a fare dei tentativi in questa direzione si possono conseguire due risultati pericolosi: Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Addestramento (cap. 9)”

L’Alleanza Sacra | Misteri insondabili (cap. 8)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


La conoscenza delle diverse sfaccettature della vita rivela grande saggezza; la conoscenza della vita nella sua essenza rivela invece un contatto diretto con l’Intelligenza che la governa. Proprio da questa intima connessione Antonio sembrava poter attingere a qualsiasi tipo di sapienza. In più occasioni si poteva vederlo disquisire di fisica moderna con esperti del settore, e stupire questi ultimi per le sue approfondite conoscenze in materia.

Parimenti, era sotto gli occhi di tutti come fosse in grado di padroneggiare con sicurezza e acutezza anche le più arcane e sconosciute dottrine esoteriche. Le lingue sacre non avevano per lui segreti, né a livello grammaticale né a livello figurativo e simbolico. Conosceva inoltre qualsiasi corrente iniziatica molto più profondamente anche di coloro che la studiavano e la praticavano da una vita: Qabbalah, Alchimia, Gnosi, Astrologia, Tarot, taoismo, induismo, sufismo, sciamanesimo, eccetera.

Questa sua capacità di entrare in sintonia con qualsiasi tradizione spirituale o ambito di studio era, oltre che inspiegabile per la comune ragione, estremamente affascinante.

Una sera partecipai ad una conferenza di presentazione della dottrina Bahá’í, una fede di origine iraniana ancora oggi poco conosciuta in Occidente. La responsabile italiana, una donna carismatica ed estremamente preparata, aveva chiesto ospitalità nella sede che noi utilizzavamo come centro di ritrovo, cosa che le venne accordata di buon grado.

A quell’incontro pubblico parteciparono Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Misteri insondabili (cap. 8)”

L’Alleanza Sacra | Senza compromessi (cap. 7)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Il meticoloso riserbo di Antonio si estendeva anche oltre la sua storia passata, sconfinando in molti aspetti di quella che era la sua vita quotidiana presente. La stessa moglie, pur essendo anche lei una sua allieva e pur aiutandolo in tutto e per tutto, era all’oscuro di molte cose che lo riguardavano. C’erano molte persone che ruotavano intorno alla vita di Antonio senza che nessuno sapesse chi fossero e che tipo di legami avessero con lui.

Per quanto io – e le altre persone che lo frequentavano più assiduamente – ci consideravamo i suoi figli spirituali più intimi, sapevamo che al di là dei nostri incontri frequentava anche la comunità ebraica, quella islamica, induista, buddhista, alcune scuole esoteriche di stampo cristiano e forse anche altri gruppi di cui non ci aveva mai parlato. Inoltre, prestava settimanalmente servizio di volontariato presso una casa di riposo vicino a casa sua.

Come trovasse il tempo e soprattutto l’energia per occuparsi di tutto questo e molto altro ancora, rimane uno dei tanti misteri aperti che lo riguardano. Certamente, non sentiva la necessità di svagarsi o riposarsi nel modo in cui noi lo concepiamo, ma tutto il suo tempo libero, al di fuori delle classiche ore lavorative giornaliere, lo dedicava all’insegnamento e alla cura della sua famiglia spirituale mettendo al servizio il suo sapere e il suo essere.

Per la nostra mentalità attuale una tale impostazione di vita è impensabile: la sola idea di non trascorrere la fatidica settimana al mare d’estate, o di non passare anche solo un week end ogni tanto fuori porta, destabilizza la nostra integrità psichica al punto tale dal farci credere impossibile che un essere umano possa in questo modo vivere felice senza sentirsi minimamente privato di qualcosa. È come se non fossimo Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Senza compromessi (cap. 7)”

L’Alleanza Sacra | Oltre ogni definizione (cap. 6)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Non si poteva dire o pensare che Antonio veicolasse un tipo specifico di insegnamento piuttosto che un altro. Il suo stile di addestramento eccedeva la possibilità di essere classificato o argomentato. A volte costruiva certezze in cui poter offrire rifugio, altre volte le distruggeva per far rimettere in cammino.

Ogni concetto o informazione non avevano un valore reale di per se stessi, ma rappresentavano per lui solo dei veicoli per poter raggiungere la natura profonda delle persone e lavorare su di essa; una volta raggiunto l’obiettivo, il veicolo poteva anche essere abbandonato e mai più ripreso.

Solo frequentando Antonio ho compreso il motivo per cui i grandi maestri non sono propensi a mettere per iscritto i loro insegnamenti. Ne emergerebbe infatti una dissertazione incomprensibile nella migliore delle ipotesi, pericolosa e fraintendibile nella peggiore. Come è scritto nel primo capitolo del Tao Te Ching:

“Il Tao (la Via) di cui si può parlare, non è l’Eterno Tao.”

Ricordo un giorno in cui era presente una signora che lamentava di non riuscire a creare un rapporto con la figlia adolescente, addossando ovviamente a quest’ultima tutta la responsabilità, e sostenendo con forza le proprie ragioni tirando in ballo le teorie dei più moderni scienziati del comportamento.

Antonio si scagliò con argomentazioni inconfutabili contro l’assurdità di Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Oltre ogni definizione (cap. 6)”

L’Alleanza Sacra | Il legame maestro-discepolo (cap. 5)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Grazie ad Antonio sono riuscito ad assaporare e a sbirciare dentro quel misterioso quanto inesprimibile sentimento che lega un maestro ai suoi discepoli. Anche in questa direzione, purtroppo, la nostra cultura non è per nulla di aiuto, dato che tende a sospingerci verso rapporti più formali e distaccati con coloro che reputiamo detentori di qualche conoscenza.

Il saggio viene così facilmente considerato alla stregua di un’enciclopedia da poter consultare e sfogliare per estrarne utili informazioni, dove il rapporto affettivo di amicizia che si può creare è di secondaria importanza, se non addirittura inutile. Ho dovuto imparare anche io a non farmi limitare da un approccio così riduttivo e sterile, ed è così che ho appreso le linee generali che da millenni contraddistinguono la sacra alleanza tra maestro e discepolo.

È buona norma per un maestro tradizionale non avere un elevato numero di allievi intorno a sé, altrimenti non potrebbe seguirli con la giusta intensità e profondità. Troppe persone minerebbero un clima di intimità e familiarità con una conseguente dispersione energetica che renderebbe disordinato l’insegnamento e meno efficace l’addestramento. Questo numero può dipendere dal tempo, dall’energia e dal potere personale del maestro.

Un discepolo deve infatti aver accesso alla vita privata del maestro e poterla condividere il più possibile, esattamente come un figlio può condividere la propria vita con quella del padre. L’essenza di un insegnamento, così come quella di un’educazione genitoriale, non si trasmette con parole o concetti ma attraverso una formazione continua, dove l’esempio vivente rappresenta la chiave di volta per un reale e viscerale mutamento.

A tal proposito ricordo che un caldo pomeriggio di Agosto, durante gli incontri nelle vacanze estive, Antonio iniziò a parlare del misterioso ed intimo Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Il legame maestro-discepolo (cap. 5)”

L’Alleanza Sacra | La figura del maestro (cap. 4)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Personalmente ho sempre avuto una sorta di attrazione/repulsione verso l’idea di maestro. Stimolato da una forza nostalgica che ho compreso solo il giorno in cui ho conosciuto Antonio, fin da piccolo evocavo e sognavo l’incontro con un mentore dotato di profonda saggezza e amorevolezza.

Allo stesso tempo però, ero nauseato dalla maggior parte dei personaggi che si pubblicizzavano e vendevano come tali, alla stregua dei divi di Hollywood, e che ottenevano incredibilmente il consenso di moltitudini di devoti e ammiratori. Per questo motivo non posso biasimarmi più di tanto se nella mia giovinezza, dopo diversi incontri deludenti, persi le speranze rifugiandomi infine in un insofferente ateismo.

La figura di maestro che emerge infatti superficialmente dall’immaginario collettivo occidentale è piuttosto goffa e corrisponde generalmente ad una caricatura grossolana dei più noti guru orientali, spesso mal compresi e mal interpretati dalla nostra cultura.

Su questa scia si delinea l’identikit di una persona con il sorriso zuccheroso e una dentatura bionica, con vesti bianche e svolazzanti, prodiga di carezze e parole caritatevoli per tutti, giocoliere di concetti astratti e fumosi, che vive lontana dalla contaminazione del mondo quotidiano e con un conto in banca proporzionale alle sue “doti” spirituali.

Antonio era ben lontano da una simile caricatura, non ostentava santità e non mendicava consensi, non aveva nulla da vendere e nulla da comprare; la sua serietà e autorevolezza infondevano piuttosto una certa rassicurazione sul fatto che, per quanto indubbiamente rari e difficili da individuare, esistono realmente maestri degni di questo appellativo nella sua più profonda e tradizionale accezione.

Le fantomatiche guide spirituali che si avvicinavano invece al suo cospetto Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | La figura del maestro (cap. 4)”

L’Alleanza Sacra | L’infanzia, la giovinezza e la formazione (cap. 3)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Antonio parlava molto raramente della sua storia, e credo che i motivi fossero principalmente due: da una parte non aveva il minimo interesse di attrarre l’attenzione su di sé per fini non inerenti all’insegnamento, dall’altra parte era certamente cosciente del fatto che cancellare le proprie tracce personali è il modo migliore per rendersi quanto più possibile immuni alle altrui semplicistiche etichette e definizioni.

Ciononostante, in alcune occasioni, quando il racconto di aneddoti della sua vita poteva servire da stimolo per gli altri, ecco che trapelavano piccoli particolari, che qui di seguito proverò a collegare in sequenza temporale.

Abbandonato ancora in fasce alla ruota degli esposti di una città pugliese, venne allevato in un orfanotrofio cattolico, dove vigeva un clima psicologico estremamente severo e vessatorio. La più bieca moralità sessuale era oppressiva quanto irragionevole per dei bambini così piccoli. I bagni, ad esempio, erano privati di qualsiasi porta, in modo tale da annullare ogni possibile attimo di intimità a rischio di “atto impuro”.

La disciplina quotidiana sconfinava nell’ostinazione priva di compassione: se per qualsiasi ragione di salute un bambino perdeva l’appetito per qualche pasto, le sue pietanze venivano conservate e continuamente riproposte nel suo piatto per fargliele presto o tardi consumare. Non di rado erano costretti a mangiare minestre con vermi o cibi solidi con muffe.

Antonio ricordava di aver sempre avvertito dentro di sé un naturale senso di giustizia. In quegli anni si prendeva cura dei bambini più piccoli di lui difendendoli dalle angherie subite dai preti. Proprio per questo motivo incorreva spesso in punizioni piuttosto brutali, come l’essere rinchiuso in una stanza buia per qualche giorno senza cibo.

Un giorno vide un sacerdote trascinare con la forza un bambino in una stanza appartata, e seguendoli di nascosto si rese conto che stava accadendo qualcosa di strano (pur non avendo ancora a quell’epoca dei parametri di riferimento per comprendere fino in fondo la gravità della situazione). Decise comunque di intervenire urlando, e Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | L’infanzia, la giovinezza e la formazione (cap. 3)”

L’Alleanza Sacra | Un essere fuori dal comune (cap. 2)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Fin dal primo incontro mi resi conto che, contrariamente alla mia idea iniziale, Antonio non era colui che aveva insegnato a Lorenzo le arti marziali praticate da quest’ultimo in palestra, per quanto non si possa ovviamente escludere una sottile connessione tra gli insegnamenti più sottili sulla natura umana e le antiche discipline di difesa personale.

Nel gruppo di persone che frequentava assiduamente Antonio, ognuna faceva riferimento ad una specifica corrente spirituale e la approfondiva sia tramite lo studio che la pratica: vi erano quindi apprendisti della tradizione induista yogica, ebraico qabbalistica, celtica druidica, cinese taoista, eccetera.

Mi colpì moltissimo vedere tutti questi sistemi spirituali riuniti sotto un unico tetto, e certamente in un modo nettamente differente dai soliti ambienti di impronta new age, dove generalmente si fa un miscuglio annacquato e improvvisato di tanti concetti presi a prestito un po’ qua e un po’ là.

Antonio aveva l’incredibile capacità di offrire un insegnamento basilare come denominatore comune per tutti, e allo stesso tempo addestrare ciascuno nella sua propria peculiare disciplina, che poteva essere scelta liberamente in base alle affinità e propensioni personali.

Per esempio Lorenzo, tra le altre cose, stava imparando sotto la supervisione di Antonio il Tai Chi Chuan tradizionale, una disciplina spirituale di tutt’altra natura dell’arte marziale che proponeva invece in palestra (come attività lavorativa), e in modo molto chiaro ed onesto non cercò mai di confondere le due cose.

Durante uno dei miei primi giorni di frequentazione a quelli che erano, di fatto, dei veri e propri Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Un essere fuori dal comune (cap. 2)”

L’Alleanza Sacra | Il primo incontro (cap. 1)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Come la maggior parte delle persone, ho sempre pensato che la forza dei maestri spirituali, così come l’attendibilità e la profondità dei loro insegnamenti, dovesse necessariamente essere proporzionata alla loro fama e notorietà. Inizialmente questo tipo di convinzione mi bastava e mi incentivava ad approfondire le più importanti filosofie religiose per sviscerare le risposte che offrivano ai più pressanti quesiti esistenziali.

Poi, con il trascorrere del tempo, persi gradatamente fiducia nei sistemi dogmatici e istituzionalizzati, cattolicesimo in primis. Per la verità persi anche fiducia nei confronti di qualsivoglia filosofia spirituale, non avendo incontrato nessuno che potesse rappresentare un concreto esempio di vita ma solo discreti predicatori.

Mi rivolsi allora al mondo dell’occulto e dello spiritismo, attratto dalla possibilità di entrare in contatto con esseri al di fuori della nostra sfera di esistenza e poterli così interrogare sui misteri della vita. Alcune esperienze in questo senso mi impressionarono molto, altre mi lasciarono invece del tutto incredulo ed indifferente.

Certamente la frequentazione assidua di certi ambienti lasciò in me una profonda impronta, abituandomi a considerare pericolosi e fuorvianti per la conoscenza sia il cieco fanatismo che lo scetticismo a priori.

Ad ogni modo l’approccio alla ricerca tramite i contatti medianici, per quanto li trovassi indubbiamente affascinanti ed emozionanti, mi lasciò infine ancora insoddisfatto. Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Il primo incontro (cap. 1)”

L’Alleanza Sacra | Introduzione

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


 

 

Quando si esprime l’amore, ridesta in contraccambio un medesimo sentimento anche nel cuore di chi si ama, e così viene cementato il reciproco affetto.

Ma ancor di più accade quando un re, grande e potente, dimostra il suo profondo ed intenso amore per un uomo comune che è disprezzato e considerato l’infimo tra gli uomini: una creatura infelice, abbandonata su di un mucchio di letame.

E tuttavia il re discende in persona dal suo seggio, accompagnato dal suo seguito, e va’ fino a lui e lo solleva dal mucchio di letame, e gli fa onore, e lo conduce nel suo palazzo reale, nella stanza più interna, un luogo dove nessun servo e nessun principe entrano mai.

E qui egli fa di lui il più vero e più intimo compagno, baciandolo, abbracciandolo e legandosi a lui spiritualmente con tutto se stesso.

Ed allora nascerà spontaneamente e poi si raddoppierà e raddoppierà ancora, nel cuore di questo individuo comune ed infimo, l’amore per il re; e si tratterà di una vera affezione dello spirito, proveniente dall’anima e sentita nel profondo del cuore con infinita sincerità.

Anche se il cuore di quest’uomo fosse stato simile alla pietra, si sarebbe certamente intenerito e sciolto, e la sua anima sarebbe traboccata come acqua, struggendosi così d’amore per il re.

Rabbi Shneur Zalman

Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Introduzione”

Nuovo progetto editoriale: L’Alleanza Sacra

Cari amici, è con grande piacere che vi presentiano l’ultimo progetto editoriale che vedrà la pubblicazione gratuita sul nostro blog del nuovo libro di Joannes Yrpekh – L’Alleanza Sacra – dove per la prima volta l’autore ci racconterà il suo incontro e la sua esperienza a fianco di colui che è stato il suo maestro: Antonio.

Questo libro parla di un essere decisamente fuori dal comune, al punto tale da rendere incredibile il fatto che un uomo del genere abbia potuto realmente esistere e vivere in mezzo a noi. Eppure l’autore testimonia per esperienza diretta una realtà molto più bella, reale ed intensa delle varie leggende esistenti sul conto di maestri immaginari.

“Conoscere Antonio poteva essere una benedizione quanto una maledizione. Una benedizione per coloro che cercavano di trovare il senso della loro vita, una maledizione per coloro che invece avevano sempre creduto che fosse impossibile spingersi oltre la natura umana conosciuta, accomodandosi sopra una comoda rassegnazione.”

Ogni settimana verrà quindi pubblicato su questo spazio online un frammento del libro, suddiviso complessivamente in 11 capitoli, fino alla sua piena pubblicazione, dopodiché sarà anche possibile scaricarlo in formato pdf.

Se volete rimanere costantemente aggiornati e non vi siete ancora iscritti al blog, vi consigliamo di inserire la vostra email nell’apposito form qui sopra in alto a destra, in modo tale che possiate ricevere sulla vostra casella di posta elettronica la notifica di ogni nuova pubblicazione.

Buona lettura!

[ scarica il libro completo in pdf ]

Blog su WordPress.com.

Su ↑