Fin dall’antichità l’acqua è considerata la fonte originaria della vita e, attraverso le varie culture, affiora un pensiero comune che vede l’acqua come luogo magico di nascita delle creature animate e inanimate dell’Universo. Essa rappresenta tutto ciò che è legato alle emozioni, racchiude in sé il principio femminile, è per natura accogliente e ricettiva ed ha la capacità di trasformarsi ed assumere qualsiasi forma grazie alla sua adattabilità.
(altro…)Archive for the ‘SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute’ Category
L’acqua, fonte di vita
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged acqua a cosa fa bene, acqua funzioni, acqua nelle tradizioni, quale acqua bere, quanta acqua bere on 18 marzo 2022| Leave a Comment »
Gli alimenti essenziali per la nostra salute? Eccoli!
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged alimenti essenziali salute, cibi essenziali vegetariani, cibi vegetariani essenziali, dispensa cibi vegetariani, scorte alimentari vegetariani on 5 novembre 2021| Leave a Comment »

Per chi si chiede quali siano le sostanze contenute negli alimenti assolutamente necessarie per la nostra salute, abbiamo creato un piccolo prontuario con gli elementi, le proprietà e i cibi da mettere in dispensa. Il prontuario è appositamente pensato per un’alimentazione vegetariana. Adesso hai una lista di ciò che non deve mai mancare al nostro veicolo per far sì che non si danneggi e possa funzionare bene e a lungo!
Prevenire infatti è meglio che curare. Seppure antico ma sempre attuale, il nostro padre della medicina Ippocrate soleva dire: “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
Ma entriamo ora nello specifico e vediamo nel dettaglio quali sono gli alimenti che contengono maggiormente i minerali e le vitamine di cui quotidianamente necessitiamo.
ELEMENTO | PROPRIETÀ | ALIMENTI |
ZINCO | Importante minerale per le difese immunitarie e rigenerante per le cellule. | Germe di grano |
MAGNESIO | Importante minerale per la produzione di energia e la salute del sistema nervoso. | Cereali integrali – Frutta secca (es. mandorle) – Vegetali a foglia verde scuro |
VITAMINA C | Potente antiossidante, contribuisce a prevenire l’invecchiamento, protegge dai radicali liberi. Utile per il sistema nervoso ed in grado di stimolare la guarigione delle ferite. In cottura superiore ai 40 gradi perde parte della sua attività inoltre è fondamentale non lasciare troppo a bagno la verdura in quanto essendo la vitamina C idrosolubile si trasferisce nell’acqua. Il fabbisogno giornaliero è di 60mg al giorno. (Gli mg calcolati in tabella per ogni alimento sono rapportati ad un consumo medio di 100gr). | Peperoncini- Peperoni – Cavoli – Broccoli e cavolini di Bruxelles – Rucola – Papaya – Kiwi – Acerola (frutti) – Ribes – Prezzemolo |
VITAMINA D | Importante vitamina per il sistema immunitario e le ossa (contribuisce all’assorbimento del calcio); si ottiene principalmente con esposizione solare e anche attraverso l’alimentazione. Fabbisogno medio nei periodi in cui l’esposizione al sole è maggiore (d’estate) è di 400 ul; in caso di carenza il fabbisogno aumenta e va da circa 1000 a 2000 ul. | Uovo (in particolare il tuorlo) e altri grassi animali (burro, latte etc.) |
ACIDO FOLICO (vitamina B9) | Responsabile della sintesi di DNA e RNA, per la cura di anemie; utile inoltre nei processi di crescita (consigliato anche nelle donne in gravidanza). | Vegetali a foglia verde – Legumi – Noci – Asparagi – Pomodori – Lievito di birra – Uova |
VITAMINA B12 (detta anche cobalamina per il contenuto di cobalto) | Vitamina dell’energia essenziale per la longevità. Non può essere prodotta sinteticamente, ma si forma su colonie di batteri o muffe presenti in particolare sulla carne. Molto importante per la sintesi dell’emoglobina. Necessaria al metabolismo del tessuto nervoso, delle proteine, dei grassi e dei carboidrati. Regola l’assunzione del ferro da parte dell’organismo e fissa la vitamina A (utile per ossa, pelle e capelli) nei tessuti. | Rosso d’uovo – Formaggi stagionati (in minor quantità) – Alghe (Spirulina e Nori) |
QUERCITINA | Potente antiossidante, combatte i radicali liberi; ha inoltre effetti anti-virali, anti-microbici, anti-infiammatori e anti-allergici) | Capperi – Cipolle rosse – – Mele (con la buccia)Broccoli (crucifere in generale) – Pomodori – Tè verde – Uva rossa – Mirtilli e Lamponi |
ESPERIDINA | Flavonoide utile per la microcircolazione e per disturbi legati al sistema cardiocircolatorio. Proprietà vaso-protettive. | Agrumi (presente nella buccia e nella sua albèdo, parte bianca della buccia) |
Bibliografia per approfondire:
Huot I. e Roy D., Stimolare il sistema immunitario, Edizioni Il Punto d’Incontro, Vicenza, 2010.
Muti E., La Bibbia delle calorie, Giunti Editore S.p.A., Firenze, 2006.
– Scarica questa guida in formato pdf: https://associazioneperankh.files.wordpress.com/2021/11/alimesse.pdf
– Leggi tutti gli articoli dedicati all’alimentazione e alla salute della categoria SpirEat (spiritualità, alimentazione e salute): https://associazioneperankh.com/category/spireat-spiritualita-alimentazione-e-salute/
Alla (ri)scoperta della fermentazione dei cibi
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged benefici cibi fermentati, benefici fermentazione, cibo fermentato perchè, idromele fermentato, perchè i cibi fermentati on 9 aprile 2021| Leave a Comment »
La fermentazione risale a tempi antichi, ad almeno 12000 anni fa. Quasi certamente il più antico piacere fermentato fu l’idromele (miele fermentato in acqua), seguito da birra e vino, tutte bevande considerate sacre in diverse culture e spesso anche direttamente collegate al mondo divino.
Tra il XVIII e il XIX secolo i chimici erano convinti che la fermentazione fosse causata esclusivamente da un processo chimico e non da esseri viventi; solo durante la seconda metà dell’Ottocento, grazie a Louis Pasteur e all’avvento della microbiologia, si sancì definitivamente che la fermentazione non fosse frutto di un processo chimico ma biologico. (altro…)
I 10 buoni motivi per mangiare i germogli
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged benefici germogli, consumo dei germogli, germogli propietà on 15 gennaio 2021| Leave a Comment »
Premettiamo che l’utilizzo dei germogli a scopo alimentare sembra essere antico quanto l’umanità stessa. I primi testi che ne documentano l’uso risalgono addirittura al 5000 a.C.: si trattava di testi di medicina tradizionale cinese che ne esaltavano le proprietà antinfiammatorie e rinforzanti, indicati in particolar modo nei casi di carenze vitaminiche.
Studiando la storia dell’essere umano, notiamo che nelle epoche più fredde, nelle zone più sottoposte alla sfera del gelo e durante le grandi marce verso la guerra, (altro…)
Il frutto di lunga (e gustosa) vita: l’uva e le sue proprietà
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged benefici uva, cura dell'uva, disintossicazione, lunga vita, origini uva, uva proprietà, vitamine uva on 25 settembre 2020| Leave a Comment »
La vite e il suo frutto hanno origini molto antiche che sembrano risalire a 2 milioni di anni fa. La più antica prova di coltivazione della vite, dove furono ritrovati i primi resti di semi, risale infatti all’Età del bronzo (ca. 5700-5200 anni fa) ma ancor prima nel Neolitico sono state rinvenute tracce di resine all’interno di anfore dove, dalle analisi chimiche, è stata dimostrata la presenza di succo d’uva.
Pensiamo all’aspetto e alle caratteristiche della vite prima di indagarne le sue proprietà. La vite si presenta con un tronco esile, contorto ma forte; sotto la scorza rugosa si percepisce una tenace volontà di vivere: i suoi lunghi tralci flessibili e penduli dondolano nell’aria cercando, e poi afferrando, ogni appiglio, ogni sporgenza, per avvolgervi i solidi viticci e salire verso la luce, il calore. La vite è una pianta debole in apparenza che ha bisogno di un tutore (un muro, un palo, un albero) ma che, con femminea adattabilità, prospera anche nei terreni più aridi e poveri purché assolati. (altro…)
L’importanza della vitamica C e D ai tempi del virus
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged alimentazione, cibi, salute, sistema immunitario, virus, vitamica c, vitamina d on 22 aprile 2020| 1 Comment »
Mai come in questo periodo abbiamo bisogno che il nostro sistema immunitario sia in perfetta forma. A tal proposito è fondamentale osservare come viviamo e come ci alimentiamo; è infatti molto importante conoscere gli effetti che la carenza di alcune vitamine può causare al nostro organismo. Per fare ciò è quindi necessario imparare a conoscerle bene.
LA VITAMINA C
La prima vitamina che andremo ad approfondire è la vitamina C. A differenza di tutte le vitamine idrosolubili, questa vitamina può essere accumulata dal nostro organismo.
La vitamina C conosciuta anche come antiscorbutica o acido ascorbico è indispensabile al nostro organismo. Molto importante è infatti il ruolo che svolge l’acido ascorbico a livello leucocitario. I leucociti, comunemente chiamati globuli bianchi, svolgono un ruolo essenziale nella difesa dell’organismo contro gli agenti estranei.
I globuli bianchi contengono una elevata concentrazione di vitamina C, da quaranta a sessanta volte maggiore a quella del plasma. La vitamina C stimola l’attività battericida dei globuli bianchi e protegge le membrane. L’alta concentrazione di vitamina C nei leucociti, e in particolare nei linfociti, diminuisce rapidamente durante le infezioni, e se le scorte organiche di vitamina C non vengono reintegrate regolarmente può derivarne una relativa carenza.
Durante i periodi di stress (altro…)
Conoscere le alghe, amiche della salute
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged alghe, alimentazione, cibo, cucina, proprietà on 5 aprile 2020| Leave a Comment »
Le alghe marine sono piante molto antiche e utilizzate da secoli in tutto il mondo, dal Giappone, al Nord America e al Nord Europa.
Ricche di sali minerali ed oligoelementi, hanno un elevato valore nutrizionale e povrebbero essere introdotte regolarmente nella propria dieta alimentare, con innumerevoli vantaggi.
Questi organismi rappresentano una grande risorsa nutrizionale, infatti contengono diversi elementi nutritivi tra i quali: amidi, lipidi, proteine, mucillaggini, vitamine A, C, D, E, F, K, PP, gruppo B e clorofilla.
Contengono inoltre diversi minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, iodio, zolfo, ferro, rame, zinco, cobalto, bromo, argento, bario, boro, litio, bismuto, tutti elementi facilmente assimilabili dall’organismo.
È il cibo a cui l’essere umano si può rivolgere per procurarsi tutte le sostanze di cui l’organismo ha bisogno, e di cui gli ortaggi cresciuti a terra sono spesso impoveriti a causa dell’inquinamento e dello sfruttamento intensivo dei terreni.
Proprio per le loro elevate proprietà si possono consumare quotidianamente, in piccole quantità.
Sono molto indicate per (altro…)
Cibi che rinforzano il sistema immunitario
Posted in SpirEat: spiritualità, alimentazione e salute, tagged alimentazione, cibi, coronavirus, sistema immunitario on 16 marzo 2020| Leave a Comment »
Inutile girarci intorno, se qualcuno vi dice che l’alimentazione non è importante per chi ha impostato la sua vita secondo un orientamento, per così dire, più qualitativo, vi sta semplicemente mentendo, in buona o cattiva fede che sia.
Pensate che questa premessa sia esagerata? Bene, vi proponiamo allora un esperimento: provate a fare una sessione di meditazione dopo aver mangiato un paio di pizze ai peperoni e gorgonzola accompagnate da un bel boccale di birra!
Se tutte le pratiche spirituali tradizionali sono sempre state accompagnate da meticolose prescrizioni alimentari, non saremo certamente noi – solo perché è più comoda una pietanza in scatola già pronta o perché ci piace la carbonara – a cancellare millenni di meticolose conoscenze empiriche.
Non di secondaria importanza è il mantenimento della propria salute, senza la quale è difficile portare a compimento qualsiasi tipo di pratica o disciplina. Ricordiamo che la miglior medicina è sempre stata considerata la prevenzione a tavola; solo negli ultimi decenni questo caposaldo è stato in parte dimenticato a vantaggio dei fast food o del cibo spazzatura.
Quello che mangiamo influenza il nostro equilibrio fisico ma non solo, anche quello (altro…)