Giordano Bruno – L’er(m)etico errante

“Ch’io cadrò morto a terra, ben m’accorgo, ma qual vita pareggia al morir mio?”

Giordano Bruno: personaggio estremamente interessante e singolare.

Non staremo qui a raccontarne la storia, reperibile – tra l’altro – attingendo alle varie pubblicazioni, scolastiche e non.

Ahimè, conosciuto, specie nel nostro paese, solo per essere stato condannato per eresia e bruciato a Roma, in Campo dei Fiori, nell’anno 1600.

Poeta, astrologo, astronomo e filosofo.

Soprattutto filosofo: amava in modo furente Dio e la Filosofia, argomenti che lo infiammavano (non solo interiormente), e in difesa dei quali scendeva in campo aperto contro tutto e tutti; irascibile, scorbutico sino ad essere chiamato dai suoi detrattori “cane rognoso”.

Convinto che la conoscenza dovesse essere un fatto diretto, di prima mano, non risparmiò nulla a quanti, secondo lui, avevano una conoscenza di seconda, terza ed ennesima mano.

Li chiamava pedanti e li accusava di “indossare” barbe bianche e toghe lunghe ai piedi, per farsi credere dotti e conoscitori di tutto. Continua a leggere “Giordano Bruno – L’er(m)etico errante”

Giordano Bruno – Conferenza

Domenica 18 luglio alle ore 18,30 presso la sede dell’Associazione Rio dell’Oy in provincia di Cuneo,  si terrà un incontro che avrà come tema la vita, il pensiero e le opere di Giordano Bruno, la cui rivoluzionaria filosofia è tornata prepotentemente d’attualità con l’avvento della scienza moderna e con la sempre più pressante necessità di volgere il proprio sguardo verso la vita da una prospettiva diversa da quella cui siamo comunemente abituati.

Il relatore sarà Biagio Milano, da anni studioso e cultore di scienze umanistiche ed esoteriche, un eccellente divulgatore mosso dal passionale intento di rendere più vivo che mai il lascito di uno straordinario personaggio come Giordano Bruno.

L’ingresso è libero e l’incontro sarà inframmezzato da interventi di arpa celtica  e strumenti vari da parte di Paolo e Gabriele Tornavacca.

Qui di seguito i recapiti della sede in cui si terrà la conferenza:

Via Rio dell’Oy 155, Fraz. Vigna, 12013 Chiusa Pesio (CN), Tel. 0171738289, Cell. 339.2543519 – 3476475342

La pratica dell’eresia

Eresia… Eretico…

Certamente questi termini fanno ormai parte del nostro vocabolario e certamente i concetti che culturalmente vi sono stati associati sono inscritti nel nostro vissuto collettivo molto in profondità.

“Non dire eresie” è una frase ormai usuale comunemente utilizzata per significare “non dire bestialità”.

Così anche la parola eretico evoca in noi l’immagine di uomo non troppo dabbene e la puzza di roghi punitivi tutto sommato meritati.

Sappiamo però cosa questi vocaboli volevano significare in origine? Continua a leggere “La pratica dell’eresia”

Blog su WordPress.com.

Su ↑