Chi di voi lo conosce?

Dopo avervi “presentato” poco tempo fa il misterioso Chouchanì, oggi vorremmo porre alla vostra attenzione un’altra figura estremamente enigmatica quanto affascinante. Stiamo parlando di Cagliostro.

Tutti conoscono il suo nome, protagonista indiscusso – nel bene o nel male – di molte opere cinematografiche, fumetti o libri che trattano di esoterismo. Ma siamo veramente sicuri di conoscerlo al di là del confuso immaginario collettivo?

Certamente, come disse lui stesso davanti all’Inquisizione: “la verità su di me non sarà mai scritta, poiché nessuno la conosce”.  Possiamo però cercare di non accontentarci delle parziali e fuorvianti informazioni sul suo conto e mantenere perlomeno vivo il mistero della sua identità.

Immaginiamo un uomo molto scomodo in un’epoca (fine ‘700) in cui la nobiltà d’Europa detiene ancora il potere elitario su un popolo sempre più affamato e stanco, e in cui la Chiesa ancora controlla la psicologia delle masse con la politica del terrore della “Santa” Inquisizione.

Immaginiamo un uomo (e una donna, non dimentichiamo la moglie Serafina sempre al suo fianco) che libero dalle paure gira incessantemente l’Europa per portare ovunque sollievo e speranza alle persone semplici, cercando impavido di scuotere anche le coscienze di tutti coloro che incarnano il potere.

Immaginiamo un uomo che cerca di portare un nuovo messaggio di dignità per l’essere umano, fondato sul principio di Libertà, Uguaglianza, Fraternità. Voi sapevate infatti che il motto della Rivoluzione Francese è stato preso proprio dai suoi insegnamenti? Continua a leggere “Chi di voi lo conosce?”

Cagliostro: la verità nascosta

Intorno a molti noti personaggi della storia esiste da sempre una certa confusione, alimentata costantemente da detrattori o da idealizzatori, ma spesso e volentieri in entrambi i casi poco “conoscitori” della vita e del pensiero di colui (o colei) intorno al quale vengono spese tante parole.

Abbiamo a tal proposito avuto modo di presentare poco tempo fa un video e una conferenza in merito alla figura di Giordano Bruno; oggi vorremmo compiere un altro passo pubblicando uno scritto in merito alla figura del misterioso conte di Cagliostro, gentilmente messa a disposizione per tutti da Joannes Yrpekh.

Il presente lavoro è una piccola opera teatrale che cerca di sintetizzare in 5 atti gli aspetti più significativi della vita e degli insegnamenti del conte di Cagliostro, osservati da una prospettiva decisamente non comune ma estremamente interessante per la profondità di indagine interiore cui essa rimanda.

Senza arrogarsi la presunzione di veridicità storica, l’opera è comunque ispirata da una serie di fatti e scritti incontestabili anche se comunemente poco considerati (superficialità? comodità? paura?). Ad ogni modo, il Cagliostro che emerge da questo scritto è quello che più di ogni altro riesce a scuotere gli animi. Buona lettura!

CAGLIOSTRO download

Il prezzo della conoscenza

Fin dai tempi più antichi l’umanità sembra essersi mossa verso la conoscenza di se stessa e del mondo manifesto, secondo cicli regolari e scanditi dal susseguirsi di ere apparentemente molto differenti tra loro.

Pur nella varietà delle culture e del susseguirsi della storia, qualcosa tuttavia appare invariato. Grazie alla testimonianza dei Testi Sacri e di tutti gli uomini e donne che hanno partecipato coscientemente a questo percorso, sappiamo che di epoca in epoca, di generazione in generazione, persone singole o gruppi organizzati sono stati dediti, per tutta la loro esistenza, al difficile compito della trasmissione della Conoscenza. Continua a leggere “Il prezzo della conoscenza”

Blog su WordPress.com.

Su ↑