La metafora della carrozza e il ruolo della visualizzazione nella Quarta Via

Uno dei tanti modi in cui il Lavoro illustra la posizione dell’uomo si trova nella parabola del cavallo, la carrozza e il cocchiere. In questa parabola o allegoria, si allude all’uomo nel seguente modo: l’uomo è il cocchiere che dovrebbe stare alla guida e controllare il cavallo e la carrozza, ma egli rimane in una taverna a bere e sciupa quasi tutto il suo denaro in quel posto. Il cocchiere non sta alla guida perché si è ubriacato e per questo motivo il cavallo riceve un alimento scarso o nullo tanto il cavallo come la carrozza si trovano dunque in un pessimo stato. La prima cosa necessaria da fare è che il cocchiere si svegli dal suo sonno e pensi alla sua situazione.

Continua a leggere “La metafora della carrozza e il ruolo della visualizzazione nella Quarta Via”

Cos’è la Quarta Via? Ecco cosa rispondere a chi non lo sa

In risposta alla domanda che può essere fatta da gente nuova alla Quarta Via: “A cosa si riferisce questo Lavoro?”, occorre rispondere che si tratta di un percorso destinato a quelli che cercano qualcosa, che non sono soddisfatti di ciò che hanno trovato nella vita e che sentono che ci deve essere qualcosa di più del successo o del fallimento, qualcosa di più di ciò che hanno appreso dalla cultura e dall’educazione che hanno ricevuto, in generale.

Quando una persona sente che la vita non ha un significato arbitrario, quando vede che se non si trova una spiegazione, l’esistenza è qualcosa di quasi completamente carente di significato, “un racconto riferito da un idiota”, una storia di crimini e spargimento di sangue e frustrazioni; quando una persona comincia a rendersi conto che l’esistenza del progresso è molto dubbia e che tutto comincia e finisce quasi prima di essere cominciato, è allora nella posizione di cercare un altro significato e una nuova conoscenza, con la convinzione che debba esistere.

Continua a leggere “Cos’è la Quarta Via? Ecco cosa rispondere a chi non lo sa”

Blog su WordPress.com.

Su ↑