L’Alleanza Sacra | L’addio (cap. 11)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Una sera d’estate Antonio fece convocare tutti i suoi più intimi allievi e, sedendosi sacralmente sopra la sua solita sedia, iniziò a parlare con inconsueta, lenta, solennità. Le persone erano incredule, le sue parole giunsero del tutto inaspettate. Si stava congedando da questa vita.

“Il mio tempo è scaduto. Un maestro deve sapersi mettere da parte quando scorge nei discepoli il bisogno di proseguire autonomamente.

Ora dovrete realmente imparare a camminare con le vostre gambe.”

Il tono della sua voce non era turbato ma delicatamente attento a non allarmarci oltremodo. Tutti i partecipanti erano come attoniti, ma nessuno ebbe il coraggio di fare domande, covando forse la speranza che dietro quell’annuncio si potesse nascondere solo uno stratagemma per stimolarci a non dare la sua presenza per scontata.

Dopo pochi giorni il corpo di Antonio si spense, in circostanze ancora oggi misteriose. Se n’era veramente andato, lasciando tantissimi figli e figlie di cui si era sempre occupato con meticolosa cura e affetto.

A onore del vero, aveva già preannunciato qualche mese prima la sua imminente dipartita, solo che lo aveva fatto con uno stile particolarmente ironico, tramite un accenno rapido e improvviso, per poi ridacchiare tra sé e sé. Nessuno gli aveva dato particolare peso, e in quell’occasione lasciò semplicemente un punto di domanda aperto sulle sue parole:

“Mi raccomando, non dimenticate che le vacanze estive si stanno ormai avvicinando, quindi come ogni anno potete iniziare a pensare ad un argomento che vi piacerebbe approfondire tutti insieme.  Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | L’addio (cap. 11)”

L’Alleanza Sacra | La Tradizione (cap. 10)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


La Via è una sola, ma ogni dottrina ha il suo particolare modo di descriverla e rappresentarla, che può variare in relazione al linguaggio, al periodo storico e alla cultura di riferimento. Ciononostante, l’essenza di ogni insegnamento rimane sempre la stessa, dato che è dalla medesima sorgente che i grandi maestri attingono di volta in volta il loro sapere e la loro forza.

Il filo d’oro da sempre alla base di ogni messaggio iniziatico veniva chiamato da Antonio semplicemente Tradizione.

Le religioni rappresentano i tentativi di fissare e codificarne il messaggio ma, così come sarebbe impossibile catturare il vento dentro un barattolo di vetro, allo stesso modo non è possibile chiudere l’insegnamento all’interno di un corpus filosofico senza in qualche modo limitarlo e tradirlo. Per questo motivo le religioni decadono inevitabilmente a livello di regole morali ed assunti dogmatici, perdendo facilmente la loro originaria vitalità e purezza.

Ciò non significa che esse siano inutili o dannose, anzi, di fatto assolvono alla funzione di sostenere le persone che non hanno ancora l’energia sufficiente per provare ad addentrarsi dentro se stesse, e tentano di offrire loro un’ideale di vita più dignitoso e un tantino più elevato del solo approccio biologico e materialista all’esistenza.

Il problema risiede nel fatto che i sistemi religiosi da un lato descrivono l’immagine esteriore dell’essere umano realizzato (come ad esempio il Cristo o il Buddha), dall’altro però non forniscono insegnamenti/strumenti concreti per il raggiungimento del corrispondente stato di coscienza. Il cristianesimo dice che bisogna amare gli altri ma non dice come si fa; il buddismo dice di svuotare la mente ma non dice come si fa; e così via.

Ogni istituzione religiosa dice come bisogna essere, ma quasi nessuna dice Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | La Tradizione (cap. 10)”

L’Alleanza Sacra | Oltre ogni definizione (cap. 6)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Non si poteva dire o pensare che Antonio veicolasse un tipo specifico di insegnamento piuttosto che un altro. Il suo stile di addestramento eccedeva la possibilità di essere classificato o argomentato. A volte costruiva certezze in cui poter offrire rifugio, altre volte le distruggeva per far rimettere in cammino.

Ogni concetto o informazione non avevano un valore reale di per se stessi, ma rappresentavano per lui solo dei veicoli per poter raggiungere la natura profonda delle persone e lavorare su di essa; una volta raggiunto l’obiettivo, il veicolo poteva anche essere abbandonato e mai più ripreso.

Solo frequentando Antonio ho compreso il motivo per cui i grandi maestri non sono propensi a mettere per iscritto i loro insegnamenti. Ne emergerebbe infatti una dissertazione incomprensibile nella migliore delle ipotesi, pericolosa e fraintendibile nella peggiore. Come è scritto nel primo capitolo del Tao Te Ching:

“Il Tao (la Via) di cui si può parlare, non è l’Eterno Tao.”

Ricordo un giorno in cui era presente una signora che lamentava di non riuscire a creare un rapporto con la figlia adolescente, addossando ovviamente a quest’ultima tutta la responsabilità, e sostenendo con forza le proprie ragioni tirando in ballo le teorie dei più moderni scienziati del comportamento.

Antonio si scagliò con argomentazioni inconfutabili contro l’assurdità di Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | Oltre ogni definizione (cap. 6)”

Blog su WordPress.com.

Su ↑