La vite e il suo frutto hanno origini molto antiche che sembrano risalire a 2 milioni di anni fa. La più antica prova di coltivazione della vite, dove furono ritrovati i primi resti di semi, risale infatti all’Età del bronzo (ca. 5700-5200 anni fa) ma ancor prima nel Neolitico sono state rinvenute tracce di resine all’interno di anfore dove, dalle analisi chimiche, è stata dimostrata la presenza di succo d’uva.
Pensiamo all’aspetto e alle caratteristiche della vite prima di indagarne le sue proprietà. La vite si presenta con un tronco esile, contorto ma forte; sotto la scorza rugosa si percepisce una tenace volontà di vivere: i suoi lunghi tralci flessibili e penduli dondolano nell’aria cercando, e poi afferrando, ogni appiglio, ogni sporgenza, per avvolgervi i solidi viticci e salire verso la luce, il calore. La vite è una pianta debole in apparenza che ha bisogno di un tutore (un muro, un palo, un albero) ma che, con femminea adattabilità, prospera anche nei terreni più aridi e poveri purché assolati.
Alla fine dell’estate l’uva matura pende dai tralci con invitante esuberanza, gioia per gli occhi e vera delizia per il palato. Ma l’uva non è solo un frutto prelibato: essa si annovera tra i frutti più curativi, disintossicanti e riparatori. Già nell’antichità infatti veniva suggerito il consumo abbondante in autunno a scopi depurativi come una vera e propria cura.
Ma proviamo a conoscere più da vicino questo frutto e le sue molteplici proprietà.
L’uva è ricca di antiossidanti (resveratrolo e quercetina), aventi la funzione di “spazzini” che rimuovono l’eccesso di radicali liberi e di grassi. In essa è presente un elevata quantità di vitamine:
- A (utile per la vista, per la crescita e lo sviluppo, per la salute e la struttura della pelle e per l’immunità dell’organismo e la crescita cellulare);
- B1 o Tiamina (fondamentale per la produzione di energia, il metabolismo dei carboidrati, la funzionalità delle cellule nervose, per l’equilibrio osteomuscolare, per il funzionamento del cuore);
- B2 o Riboflavina (utile per l’ossidazione del glucosio, degli acidi grassi e degli aminoacidi, essenziale per la crescita, per la caduta dei capelli, per il cavo orale, per la vista);
- PP o Niacina (nutre i tessuti, per la salute di pelle e capelli);
- C o Acido ascorbico (indispensabile per il nostro organismo) [2].
L’uva contiene inoltre sali minerali (potassio, sodio, calcio, fosforo e ferro), oligo-elementi, enzimi, fermenti (che regolano le funzioni dell’apparato digerente) e oli insaturi contenuti nei vinaccioli.
L’uva è un elemento completo che può essere tranquillamente consumato dai lattanti fin dai primi mesi di vita sotto forma di succo; infatti i sali in azione sinergica con le vitamine, fanno dell’uva una vera e propria sostanza tonica dagli effetti benefici in particolare sull’organismo dei bambini.
Il potere nutritivo dell’uva è dovuto all’elevata presenza di zucchero in essa contenuta e facilmente assimilabile; infatti il glucosio e il fruttosio possono essere utilizzati direttamente dall’organismo senza bisogno di insulina. Grazie proprio a questa rapida assimilazione, tali sostanze rendono più agevole il ricambio dei tessuti dando una rinnovata vitalità agli organismi affaticati e deteriorati. Gli zuccheri contenuti nell’uva bruciano con rapidità e danno così al nostro organismo una spinta energetica supplementare facendogli risparmiare le proteine, quest’ultime molto importanti per l’economia biologica dell’uomo.
L’equilibrio chimico dell’uva è perfetto e combatte l’acidità (dovuta in alcuni casi a squilibri metabolici, come il consumo eccessivo di cibi proteici), dissolve e favorisce l’eliminazione delle tossine mentre aiuta l’organismo a costruire i tessuti sani. Le sostanze chimiche dell’uva sono talmente pure e ben equilibrate che il frutto non si guasta mai. Nell’acino non può verificarsi nessuna reazione chimica; esso può soltanto disidratarsi, ma anche quando è secco si conserva indefinitamente. Solo se la pelle viene rotta o perforata, l’acino può fermentare o ammuffire.
Tra le varietà di uva comune vi sono:
- Uva bianca. È considerata la più diuretica. Rispetto agli altri tipi di uva contiene meno tannini (composti polifenolici che si trovano nella buccia, nei vinaccioli e nel raspo);
- Uva nera. È la più ricca di antiossidanti, contiene infatti resveratrolo (funzione antifungina, si trova in particolare nella buccia) e antociani (si trovano soprattutto nella buccia e conferiscono il colore rosso all’uva e al vino) in abbondanza, sostanze importantissime nella lotta ai radicali liberi e contro l’invecchiamento cellulare. Esse inoltre proteggono il cuore, la circolazione e i vasi venosi;
- Uva fragola. Ricca di carotenoidi (pigmenti vegetali deputati alla cattura della luce non assorbita dalla clorofilla) e acido folico, protegge occhi, pelle e sistema nervoso;
- Uva passa. Elevato contenuto di zuccheri (283kcal / 100g), da consumare con moderazione. Rappresenta un’ottima fonte di potassio, fondamentale durante intensi sforzi fisici e per regolare l’ipertensione arteriosa.
Portando l’uva a fermentazione si ottiene una bevanda prelibata, il vino, ottimo per favorire la digestione. Il vino è una bevanda con proprietà inebrianti che in antichità veniva usata in ambiti cerimoniali.
Buon appetito e buona cura dell’uva a tutti!
[1] Ulteriori informazioni sull’uva si possono trovare nell’articolo “L’alimentazione in autunno”.
[2] Maggiori approfondimenti sulla vitamina C si possono nell’articolo “L’importanza della vitamina C e D ai tempi del virus”.
BIBLIOGRAFIA
Ferrari F., I sotterranei della medicina, Tattilo Editrice, Roma, 1974
Murray T.M., Il potere curativo dei cibi, Edizione Mondolibri, Milano, 2001
Shackleton B., La cura dell’uva, Napoleone Editore, Roma, 1972
Ascolta questo articolo in formato podcast:
Rispondi