Ansuz – La voce del Maestro

 

ANSUZ – LA VOCE DEL MAESTRO

La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Ansuz è la quarta Runa del primo Aett. Il suo significato è strettamente legato al dio Odino, colui che rivelò le Rune agli uomini. La Runa Ansuz incarna i doni concessi da Odino all’ umanità: il soffio vitale e lo spirito. Rappresenta il collegamento tra gli dei e gli uomini che, attraverso la voce del dio Odino, guida e protegge i seri cercatori alla ricerca della loro parte divina. Veniva, infatti, ritenuta dagli sciamani la Runa della sacra Conoscenza in collegamento con la saggezza primordiale.

Ansuz insegna che bisogna mantenersi aperti, curiosi verso la vita, prima Maestra, perché è attraverso di essa e le sue vicissitudini che gli dei trasmettono il loro insegnamento agli uomini.

La strofa del poema Runico anglosassone, consacrato ad Ansuz, evoca la bocca come fonte di saggezza: attraverso la parola si diventa a propria volta creatori, per cui responsabili del mondo che ci circonda.

 

La bocca è la fonte di ogni lingua,

regge la saggezza,

consola i savi,

gioia e speranza dei signori.

 

Caratteristiche della Runa: Parola, Saggezza, Ispirazione, Sorgente.

 

2 risposte a "Ansuz – La voce del Maestro"

Add yours

  1. LA RUNA FA
    Abbiamo bisogno con urgenza massima e indifferibile di risvegliare
    la Coscienza, se desideriamo realmente auto-conoscerci a fondo. Solo
    l’uomo auto-cosciente può penetrare a volontà negli Universi Paralleli.
    Esiste lo JUDO DELLO SPIRITO: questi sono formidabili al fine di ottenere il risveglio della Coscienza.
    Chi desidera lavorare con questo Judo, deve cominciare con la Runa
    di Mercurio, il cui colore violetto origina forze cosmiche straordinarie.
    C’è poi da sapere che questa suddetta Runa nordica racchiude in
    sé stessa tutta la potenza e l’impulso della fecondità. Abbiamo bisogno
    del respiro del Fohat per fecondare la nostra stessa psiche, delle scintille
    pentecostali per renderci auto-coscienti.
    Se analizziamo le pratiche della Runa FA, potremo evidenziare che
    in esse esistono pranayama, orazione, meditazione e una certa postura
    sacra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: