Il segreto di Alejandro Jodorowsky

Nonostante non siamo ancora riusciti ad incontrarlo di persona (la distanza, gli impegni e i suoi ormai prossimi 90 anni non rendono la cosa così facile…), non vogliamo precluderci di dedicargli anticipatamente questo post, in fiduciosa attesa di poter parlare con lui seduti in un caratteristico caffè parigino.

Alejandro Jodorowsky “Jodo” è un uomo pubblico, un personaggio famoso. I suoi film, libri, fumetti e lavori teatrali ne fanno un artista eclettico oramai celebre in tutto il mondo. Nato in Cile nel 1929, Jodo vive da molti anni a Parigi, dove continua con grande energia a lavorare a nuovi progetti che rompono gli schemi sociali e morali dei nostri tempi.

Non è però la condizione di artista longevo e di successo, comune ad altre persone, quella che rende Jodo tanto speciale. Le sue opere artistiche hanno sempre una componente di ricerca iniziatica e il suo lavoro di decenni sui Tarot e sulla psicomagia, non lo rendono banale come la maggior parte delle star hollywoodiane, sempre alla ricerca di riflettori e compiacimenti.

La sua tensione principale è ed è sempre stata quella di ricercare il vero e una strada per giungere ad una reale libertà interiore. Il successo artistico non è mai stato il suo obiettivo ma si è rivelato semplicemente come una conseguenza della sua modalità di ricerca.

E questo non è tutto, c’è molto altro che merita di essere conosciuto. Anche se Continua a leggere “Il segreto di Alejandro Jodorowsky”

L’Alleanza Sacra | L’infanzia, la giovinezza e la formazione (cap. 3)

Per leggere la presentazione del libro cliccate qui.


Antonio parlava molto raramente della sua storia, e credo che i motivi fossero principalmente due: da una parte non aveva il minimo interesse di attrarre l’attenzione su di sé per fini non inerenti all’insegnamento, dall’altra parte era certamente cosciente del fatto che cancellare le proprie tracce personali è il modo migliore per rendersi quanto più possibile immuni alle altrui semplicistiche etichette e definizioni.

Ciononostante, in alcune occasioni, quando il racconto di aneddoti della sua vita poteva servire da stimolo per gli altri, ecco che trapelavano piccoli particolari, che qui di seguito proverò a collegare in sequenza temporale.

Abbandonato ancora in fasce alla ruota degli esposti di una città pugliese, venne allevato in un orfanotrofio cattolico, dove vigeva un clima psicologico estremamente severo e vessatorio. La più bieca moralità sessuale era oppressiva quanto irragionevole per dei bambini così piccoli. I bagni, ad esempio, erano privati di qualsiasi porta, in modo tale da annullare ogni possibile attimo di intimità a rischio di “atto impuro”.

La disciplina quotidiana sconfinava nell’ostinazione priva di compassione: se per qualsiasi ragione di salute un bambino perdeva l’appetito per qualche pasto, le sue pietanze venivano conservate e continuamente riproposte nel suo piatto per fargliele presto o tardi consumare. Non di rado erano costretti a mangiare minestre con vermi o cibi solidi con muffe.

Antonio ricordava di aver sempre avvertito dentro di sé un naturale senso di giustizia. In quegli anni si prendeva cura dei bambini più piccoli di lui difendendoli dalle angherie subite dai preti. Proprio per questo motivo incorreva spesso in punizioni piuttosto brutali, come l’essere rinchiuso in una stanza buia per qualche giorno senza cibo.

Un giorno vide un sacerdote trascinare con la forza un bambino in una stanza appartata, e seguendoli di nascosto si rese conto che stava accadendo qualcosa di strano (pur non avendo ancora a quell’epoca dei parametri di riferimento per comprendere fino in fondo la gravità della situazione). Decise comunque di intervenire urlando, e Continua a leggere “L’Alleanza Sacra | L’infanzia, la giovinezza e la formazione (cap. 3)”

La legge dell’accidente – La Quarta Via (cap. 7)

Il vostro essere attrae la vostra vita. (1)

Maurice Nicoll

La vita dell’uomo-macchina, dell’uomo che non può fare, che non ha volontà o scelta, è controllata dall’accidente, perché le cose nella vita ordinaria accadono meccanicamente, accidentalmente; in esse non c’è ragione. E, proprio come la vita esterna dell’uomo è controllata da influenze esterne accidentali, così la sua vita interiore è anch’essa controllata da influenze sia interne che esterne che sono ugualmente accidentali.

DadiLa gente crede che gli accidenti siano rari, ma in realtà la maggior parte delle cose che le accade è accidentale. Cosa significa accidente? Significa una combinazione di circostanze che non è dipendente dalla volontà dell’uomo stesso né dalla volontà di un’altra persona, né dal fato (come invece per esempio è il caso della nascita e dell’educazione), né dalle azioni precedenti dell’uomo stesso.

Nella vita umana le cose accadono in base a tre leggi: Continua a leggere “La legge dell’accidente – La Quarta Via (cap. 7)”

Blog su WordPress.com.

Su ↑