Evento | Stati di coscienza – 1 parte

Sabato 21 Maggio verrà inaugurato presso la sede dell’Associazione Per-Ankh il primo dei 4 incontri sugli stati di coscienza: dall’ipnosi alla meditazione, dal training autogeno all’immaginazione creativa. Gli incontri consentiranno ai partecipanti non solo di conoscere i principi teorici a fondamento dell’argomento, ma anche di sperimentare in pratica quanto verrà esplorato insieme.

Le serate sono gratuite e a numero chiuso. Per informazioni sull’evento e per richiedere di partecipare, preghiamo di contattarci direttamente.

I Dieci Comandamenti smascherati: decimo

Non desiderare la casa del tuo prossimo, non desiderare sua moglie, il suo schiavo, la sua schiava, il suo bue, il suo asino e nulla di ciò che appartiene al tuo prossimo.

Es 20.14

Un lungo e ricco percorso sulla strada della Dieci Parole ci ha condotti finalmente all’ultima delle Parole che, solenne come le altre, ci incita a non desiderare, non desiderare nulla di ciò che appartiene al proprio prossimo.

Continua a leggere “I Dieci Comandamenti smascherati: decimo”

Il ruolo del pagamento nella Quarta Via (cap. 31)

Qui io rivedo Madame de Salzmann, ed è uno dei ricordi più forti che conservo di lei. Seduta, metà tigre e metà falco, raggiante di speranza e di compassione, e nello stesso terrificante nella sua obiettiva esigenza, ci domandava: “Siete pronti a pagare il prezzo?”

R. Ravindra (1)

Nel Lavoro della Quarta Via la prima condizione è comprendere ciò che si vuol guadagnare e quanto si è preparati a pagare per questo, perché bisogna pagare per ogni cosa. A volte si vogliono cose senza rendersi conto di ciò che queste comportano e di quanto c’è da pagare. Naturalmente non si parla qui di pagamento in denaro, principio anzi contrario ad ogni seria volontà di trasformazione e trasmissione, ma di qualcos’altro.

Questo significa che tutto quanto uno può acquisire richiede un certo sforzo, e allo scopo di fare questo sforzo, e di farlo consciamente, bisogna sapere perché lo si sta facendo e ciò che si può ottenere da questo sforzo. Ed è anche importantissimo comprendere in quali condizioni si può lavorare e senza quali condizioni è inutile cercare di lavorare.

Continua a leggere “Il ruolo del pagamento nella Quarta Via (cap. 31)”

I cerchi di vita

Il bosco era più bello di sempre. Durante l’inverno, i maestosi abeti si ergevano verdi verso il cielo, mentre le foglie delle querce ricoprivano il terreno di un ornamentale tappeto. Quel giorno alla scuola dei druidi, si erano riuniti alcuni ragazzi provenienti da altre contee. La fama del Saggio Druido era nota in tutti i villaggi e, una volta all’anno, molti giovani apprendisti si radunavano per ascoltare le sue parole. Il numero di allievi negli ultimi anni si era ridotto notevolmente, il contatto con la civiltà romana, sempre più presente nel loro territorio, aveva creato un’interferenza con il campo energetico del popolo celtico. Molte volte il Saggio Druido aveva detto che nulla sarebbe stato più come prima e che il loro popolo e le sue tradizioni erano destinati a scomparire. Molti giovani, infatti, erano attirati dagli usi e costumi del nuovo popolo, dalla loro apparente forza, dalla loro mancanza di rispetto verso le antiche tradizioni e gli déi che abitavano quei luoghi. Il Saggio Druido soleva portare l’esempio del taglio degli alberi:

Continua a leggere “I cerchi di vita”

L’acqua, fonte di vita

Fin dall’antichità l’acqua è considerata la fonte originaria della vita e, attraverso le varie culture, affiora un pensiero comune che vede l’acqua come luogo magico di nascita delle creature animate e inanimate dell’Universo. Essa rappresenta tutto ciò che è legato alle emozioni, racchiude in sé il principio femminile, è per natura accogliente e ricettiva ed ha la capacità di trasformarsi ed assumere qualsiasi forma grazie alla sua adattabilità.

Continua a leggere “L’acqua, fonte di vita”

Anche tu ami la pace?

Anche tu ami la pace? Sì? Insieme a milioni di persone unite attorno all’amore universale, disgustate dall’ingiustizia e straziate per le afflizioni dei deboli? Sì? Davvero?

Bè allora tu devi essere una persona che ogni mattina, al suo risveglio, si chiede quale azione concreta potrà fare per il suo prossimo.

Già, perché chi ama la pace sa che l’aiuto degli altri è condizione imprescindibile per diffondere la pace nel mondo. Gentilezza, calore e intelligenza; saranno certamente queste le qualità che caratterizzano ogni tuo gesto verso chi è debole o chi ha bisogno di aiuto. Certo, è naturale.

Continua a leggere “Anche tu ami la pace?”

La Regla De Ocha o Santeria cubana

La Regla de Ocha, o Santeria, è la religione di origine africana più diffusa a Cuba, un luogo dove la spiritualità è molto sentita e vissuta in tanti modi diversi tra i suoi abitanti. Nell’isola sono praticate molte religioni, spesso mischiate tra loro senza alcun tipo di problema, in un clima generale di tolleranza e contaminazioni. Le pratiche magiche ed esoteriche, i culti devozionali e le iniziazioni segrete, le religioni monoteiste e quelle animiche, convivono e si sovrappongono nelle famiglie e nei luoghi di culto cubani.

La Regla De Ocha è un insieme articolato e affascinante che è difficile, quanto inutile, inquadrare in modo schematico. Si può invece provare a seguire le tracce della sua storia e dei suoi significati, per iniziare ad avvicinarsi a qualcosa che si può provare a conoscere ma, con ogni evidenza, ha soprattutto un grande valore esperienziale. La pratica è certamente fondamentale per conseguire il fine del culto, che è la felicità del praticante.

Continua a leggere “La Regla De Ocha o Santeria cubana”

La Principessa o il Drago?

Meravigliosa ed ineguagliabile analogia dell’Iniziato alla ricerca della sua Essenza, nascosta dentro i più profondi recessi di una coscienza costellata da oscure paure, caotiche ipocrisie ed inquietanti contraddizioni.

Così è il Cavaliere alla ricerca della sua Dama, imprigionata dentro la torre di un castello protetto da un fossato pieno di trappole e da un drago spaventoso che fa gelare il sangue nelle vene.

Un simbolismo che assume questa forma nel periodo medievale ma che affonda le sue radici nelle più antiche tradizioni alchemica ed ebraica.

Così è la nostra condizione di erranti cercatori di una felicità forse mai assaporata fino in fondo, ma della quale abbiamo un sottile e quasi tangibile presentimento.

Continua a leggere “La Principessa o il Drago?”

Il ricordo di sé nella Quarta Via (cap. 30)

Che Dio e tutti i suoi angeli ci impediscano di fare il male aiutandoci sempre e ovunque a ricordarci di noi stessi.

G.I. Gurdjieff (1)

Nel sistema della Quarta Via, ricordare se stessi significa la stessa cosa che essere consci di se stessi: Io sono. Qualche volta ciò viene da sé; è una sensazione stranissima. Non è una funzione, né un pensiero, né un sentimento; è uno stato di consapevolezza diverso. (2)

Continua a leggere “Il ricordo di sé nella Quarta Via (cap. 30)”

Elegguà: l’Orisha bambino che apre il cammino

La Santeria, o come preferiscono chiamarla i santeri cubani Regla de Ocha, è un culto, una filosofia, un riferimento di vita e un sistema di pratiche magiche e oracolari introdotto dagli africani a Cuba nei secoli della tratta degli schiavi. La Santeria si fonda sulla mescolanza, o sincretismo, tra le divinità del popolo Yoruba di origine nigeriana e i santi del cattolicesimo.

Continua a leggere “Elegguà: l’Orisha bambino che apre il cammino”

I Dieci Comandamenti smascherati: ottavo

Non rubare

Es 20.15

Il nostro appuntamento con le Dieci Parole ci porta oggi ad incontrarne l’ottava, che corrisponde al settimo comandamento e tuona con l’imperativo di non rubare. Immediata è l’associazione ad una morale condivisa da credenti e non solo, tanto che in generale questo è un comandamento accettato da tutti coloro che si identificano come buoni cittadini propensi a migliorare la propria vita e quella degli altri.

Continua a leggere “I Dieci Comandamenti smascherati: ottavo”

OIW: l’energia che tutto muove

Il Maestro e il suo allievo stavano preparandosi per la festa di Samhain, una delle più importanti festività del mondo celtico, che apriva la porta all’arrivo dell’imminente inverno. I due, nel più sacro silenzio, erano intenti a preparare il materiale che avrebbero portato in cima alla collina. Qui, insieme a tutti i druidi riuniti dalle più lontane contee, avrebbero compiuto i più importanti riti divinatori dell’anno. Il giovane druido ruppe il silenzio e chiese:

Continua a leggere “OIW: l’energia che tutto muove”

Il quinto Vangelo e l’incredulità di San Tommaso

Dovremmo cominciare a rivedere sotto una nuova luce il detto: “Sei come San Tommaso”, e ritenerlo come un pregio, non come un difetto. Da secoli, e fino ai giorni nostri, è stato usato dai benpensanti per sminuire chiunque provi a mettere in dubbio la loro sacra verità, per chiunque cerchi di approfondire gli argomenti ponendosi domande, studiando sui libri, non accontentandosi delle apparenze e del nozionismo superficiale, ma cercando di costruire un proprio punto di vista il più possibile scevro da ogni condizionamento. È a queste persone, i cercatori, che suggeriamo di leggere il Vangelo di Tommaso.

Continua a leggere “Il quinto Vangelo e l’incredulità di San Tommaso”

La Luna parla…

18 - LA LUNA

Io sono le tue ombre interiori, i tuoi demoni malcelati, la polvere sotto il tappeto che ora reclama il proprio riconoscimento. Io sono la notte oscura dell’anima, ma non priva di luci di speranza all’orizzonte.

Quello che sono è una mappa nascosta, la tua mappa segreta, la rappresentazione simbolica di ciò che sei, di ciò che non hai mai voluto e quindi potuto vedere fino a questo momento.

Continua a leggere “La Luna parla…”

Blog su WordPress.com.

Su ↑