Un pensiero per Henk Leene

Henk_Leene_Rijckenborgh

Questa mattina l’amico Henk Leene ha lasciato questo mondo, cinque giorni prima del suo novantesimo compleanno.

Rimarrà indelebile il ricordo del nostro incontro con lui: Intervista ad uno gnostico contemporaneo: Henk Leene.

Gli auguriamo un buon viaggio e lo ringraziamo per tutto ciò che ha lasciato!

13 risposte a "Un pensiero per Henk Leene"

Add yours

  1. Non ho conosciuto personalmente Henk Leene, perché la mia frequentazione del Lectorium Rosicrucianum è datata parecchi dopo la sua uscita dalla Scuola, ma ho avuto la possibilità di conoscerlo attraverso un suo testo pubblicato in un vecchio numero della rivista interna il “Pentagramma”.
    Questo testo ha significato e significa ancora moltissimo per me e vorrei fargli omaggio condividendo con gli amici del blog alcune sue parole contenute in quel testo.
    Buon viaggio Henk.
    Roberto

    Brani dall’articolo “C’è un solo maestro la vita”, Pentagramma, II trimestre 1988

    “Avere la convinzione, il sapere interiore, che quanto accade in virtù delle eterne leggi è l’unico necessario,significa sottomettere la propria volontà alla volontà creatrice della vita.
    E ciò si rivela attraverso la calma in ogni circostanza.
    La cosa fondamentale è che noi non dobbiamo preoccuparci di determinare personalmente la nostra vita, poiché è la forza fondamentale, per l’intervento della legge dell’eterno equilibrio, che costruisce l’uomo vero secondo questa legge, a condizione che l’ego si sottometta ad essa senza restrizioni.
    E’ importante sapere ciò, poiché ci liberiamo così dell’angoscia, dalla preoccupazione e dalla paura rispetto ad ogni responsabilità che non saremmo in grado di assumere.
    Dobbiamo solo fare, nel presente, pienamente responsabili, quanto, secondo il nostro sapere, e la nostra coscienza, riteniamo necessario.
    La resa “fuori-circuito”della volontà-ego è resa possibile grazie a questa nozione,….”

    …….

    “Solo allorché sappiamo che, come piccoli esseri ego, non possiamo nulla da noi stessi, che non possiamo cambiare nulla; solo allorquando prendiamo coscienza che ogni atto, ogni passo è determinato dalle nostre vite precedenti, solo allora la nostra volontà muore, e con essa muoiono l’inquietudine, la speranza, l’attesa, l’ostinazione, l’irritazione, la gelosia, l’odio, ecc.
    L’uomo diventa di una calma senza limiti, egli si affida alla forza fondamentale e si abbandona senza cercare di determinare il suo destino.
    Egli vive esclusivamente nel presente e, basandosi sul proprio sapere e sulla propria coscienza, fa solo ciò a cui la vita lo spinge.
    L’unico agire possibile per un allievo è “non-fare” ciò che egli stesso desidera.
    Il segreto del non-fare sta nell’abbandonarsi alla vita.
    Questo è agire”

    1. Caro Roberto,

      grazie della condivisione, vorrei però chiederti se il nome di Henk Leene compariva nell’articolo della rivista Pentagramma o se ti ha detto qualcuno che era lui l’autore.

      Non ho conosciuto nemmeno io Henk, ho letto alcune sue allocuzioni e un tre suoi libri che ho trovato molto profondi ed in linea con gli insegnamenti del padre. Lo stesso Henk nel suo testo sulle Nozze Alchemiche commenta solo l’ultimo giorno, che il padre non commentò, e rimanda alla lettura del commento di suo padre per quanto riguarda gli altri giorni.

      Un pensiero a Henk con l’augurio di un buon viaggio.

      Molte grazie.

  2. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscerlo, era una grande anima.
    Una vita intera dedicata alla Gnosi.
    E’ un vero peccato che ancora oggi molti allievi italiani della scuola fondata dal padre conoscano poco o nulla della vita e delle opere di Henk, suo depositario.
    Nel corso di questi ultimi anni ho sentito dire molte cose sul suo conto: operava con magia nera, aveva abbandonato il cammino gnostico, per alcuni addirittura non era possibile che fosse ancora in vita.
    Tutte considerazioni di chi non l’ha mai conosciuto e non ha forse mai voluto conoscerlo per il timore di dover mettere in discussione molte cose.
    Spero che il tempo renderà onore alla sua memoria anche qui in Italia.
    Grazie per la forza del tuo esempio, Henk.

  3. Nonostante fosse già molto anziano quando l’ho conosciuto, di Henk mi ha colpita l’incredibile vitalità, oltre ad una saggezza ed una conoscenza non comuni completamente prive di orgoglio o superbia. Non dimenticherò mai il messaggio che ci diede quel giorno: “Quando si è sul Cammino, non si è mai soli.”
    Grazie Henk, buon viaggio.

  4. Mi dispiace veramente tanto di non averlo potuto incontrare di persona; sono convinto che la luce del suo faro continuerà a indicare la strada a tutti coloro che aspirano a diradare sempre più la propria nebbia.

  5. Rispondo a Emanuele:
    Il fatto di sapere che quel testo era di Henk Leene mi deriva dalla mia frequentazione del campo austriaco del Lectorium.
    Prima ho trovato l’articolo su un vecchio numero del “Pentagramma”, poi l’ho individuato nella versione tedesca dello stesso.
    A quel punto dei vecchi allievi mi hanno detto che era stato scritto da Henk Leene, il figlio di Reickenbourgh e, dato che la sua figura rappresentava in ogni caso un argomento vivo all’interno della Scuola e nell’esperienza di quegli stessi allievi, non ho motivo di dubitare della veridicità di quanto dettomi.
    La bellezza e la profonditá di quelle parole e concetti hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi per me un suo grande dono.

    Roberto

  6. Merci au véritable successeur de Jan Van Rijckenborgh d’avoir poursuivi l’oeuvre de son père, bon voyage ! et bonne continuation de l’autre côté !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: