Diventeremo tutti sodomiti?

Il termine sodomita richiama alla mente la pratica sessuale con persone delle stesso sesso e secoli di lettura superficiale della Bibbia associano a questa il peccato per cui la biblica città di Sodoma è stata distrutta dal volere divino.

Il vero peccato però è accontentarsi di leggere con superficialità il Testo Sacro e della lettura, spesso dettata da preconcetti di tipo ideologico, che gli interpreti di turno hanno deciso di dare (e, a titolo di cronaca, ricordiamo che fino a non molto tempo fa il magistero cattolico dapprima vietava e poi scoraggiava al popolo la lettura della Bibbia).

Continua a leggere “Diventeremo tutti sodomiti?”

Errare humanum est… se impariamo dagli errori!

Influenzati da una prospettiva culturale che spesso associa il fatto di ammettere i propri errori ad un atto di estrema debolezza, nonché abituati a coccolare con cura il nostro orgoglio, rimaniamo ancorati alle nostre ragioni, difendendo la nostra verità (?) senza metterci in discussione, con il risultato che, a volte, in qualche momento di lucidità interiore, ci accorgiamo di aver addirittura smarrito il senso della verità.

Continua a leggere “Errare humanum est… se impariamo dagli errori!”

Faremo e Ascolteremo: l’importanza dell’azione nell’ebraismo

Na’aseh ve-nishma, “faremo e ascolteremo” è ciò che dissero gli Israeliti quando accettarono l’Alleanza mosaica sul Sinai (Es 14,7). Come molti passi della Torah può sembrare oscuro ad un approccio superficiale e ad una lettura puramente letterale. Se però si cerca di scendere appena un poco più in profondità si può accedere con maggior chiarezza ad un significato di sicuro illuminante. Continua a leggere “Faremo e Ascolteremo: l’importanza dell’azione nell’ebraismo”

In esilio da cosa?

Da sempre è conosciuta la storia dell’esilio del popolo di Israele dalla loro terra, così come non sfuggono i racconti dei pellegrinaggi a Gerusalemme al Muro del Pianto, unica parte rimasta del Tempio distrutto nel 70 d.C per mano dell’Imperatore romano Tito, che ha dato inizio alla diaspora ebraica.

Sembrerebbe di primo acchito che la promessa di una terra dove scorre latte e miele, fatta dalla divinità al popolo eletto, non sia stata ancora mantenuta nei millenni di storia che si sono susseguiti: ma è proprio così?

Per rispondere a questa domanda è necessario staccarsi dalla semplice narrazione biblica per provare a ricercare un significato nuovo e diverso, dal gusto squisitamente simbolico nonché accattivante.

La terra di Israele – l’Eretz Israel – è per la Tradizione Ebraica il luogo interiore in cui nell’iniziato attecchisce il seme di un nuovo insegnamento, sia che derivi direttamente da un maestro o da una tradizione esoterica. In quel luogo simbolico (e reale) l’iniziato lo custodisce e lo fa crescere dentro di sé fino a farlo germogliare, così che possa dare i suoi frutti.

Israele è infatti Continua a leggere “In esilio da cosa?”

Quel tradimento evolutivo

La parola tradimento evoca nelle nostre menti un significato negativo e un senso di disagio. Chi perpetra il tradimento è, nel nostro immaginario culturale, il peggiore essere umano con cui si possa avere a che fare, così come l’essere traditi una delle più terribili condizioni.

Ma esiste anche un altro significato di tradimento, estremamente più profondo e interessante, che lo pone come vera necessità dell’Anima.

Il rabbino Nilton Bonder, nel suo libro l’Anima Immorale, ci aiuta ad osservare l’infedeltà da questa prospettiva in contro-corrente morale, attraverso la voce della millenaria Tradizione Ebraica.

Per l’autore, infatti,

l’anima produce un desiderio complesso: rendersi immortale attraverso la trasformazione.

E la trasformazione non è mai indolore, è un abbandonare una terra conosciuta (di cui spesso ci lamentiamo ma alla quale siamo ormai abituati e “affezionati”) per viaggiare verso una nuova terra; è un lasciare una casa per costruirne un’altra; è un abbandonare e tradire dei vecchi valori per seguire i dettami e gli impulsi di quel principio evolutivo e trasgressore che è l’Anima.

L’anima è la custode del tradimento e dell’evoluzione.

Noi siamo continuamente sottoposti a dei contratti: a partire dall’essere figli, che sottintende l’onorare un contratto ed i suoi termini. Ad esempio, Continua a leggere “Quel tradimento evolutivo”

Felicità e nutrimento

In questo scritto, approfondiremo il primo dei quattro bisogni fondamentali per l’uomo: mangiare. Ci soffermeremo a riflettere sull’importanza del nutrimento, su come nutriamo il nostro corpo e su come ci rapportiamo con il cibo.
Spesso ci avviciniamo al cibo per motivi che sono oscuri alla nostra mente, e che non sono legati alla fame che possiamo avere in quel momento; facciamo questo magari perchè vogliamo a tutti i costi esprimere uno stato d’animo, dimostrare qualcosa a qualcuno, controllare o reprimere qualcosa che in quel momento ci rende tristi oppure evitare un argomento che riguarda noi stessi e che ci teniamo stretto dentro. Continua a leggere “Felicità e nutrimento”

Blog su WordPress.com.

Su ↑