Hagalaz – Grandine e benedizione

La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Hagalaz è la prima Runa del secondo Aett.

Ponte di passaggio tra i due Aett, con Hagalaz inizia il viaggio del cercatore che entra nel vero Lavoro interiore. I suoi passi saranno guidati dalle Norne nel processo di profonda conoscenza di se stesso.

Hagalaz, nella cultura runica, significa letteralmente chicco di grandine, in inglese hail. Questa parola ricorda la signora della morte, la dea Hel, guardiana degli inferi. L’assonanza tra le due parole non è casuale, infatti, in questa Runa, è richiesto al cercatore/eroe, di scendere nelle proprie profondità per combattere contro i propri demoni. Con la stessa accezione è associata alla grandine come forza di distruzione, cambiamento e trasformazione.

La Runa della tempesta conduce all’inevitabile cambiamento, anche attraverso eventi che sfuggono al controllo; aiuta a lasciare andare il passato e le abitudini. La nostra vita è imprigionata in schemi e meccanismi che non dipendono da noi, come regole e morali, ecco che Hagalaz arriva e spazza via tutto ciò che non ci appartiene. È l’opera congiunta di distruzione e creazione, alla ricerca di un cambiamento costruttivo e di una reale trasformazione.

Hagalaz può essere usata quando abbiamo bisogno di un cambiamento reale, forte e improvviso. Mai come in questi giorni possiamo vedere il cielo scuro che preannuncia, all’orizzonte, l’arrivo di Hagalaz, pronta a spazzare via le nostre certezze. Ma tutto ciò che finisce porta con sé un nuovo inizio e la grandine, con la sua forza distruttrice, si trasformerà in acqua fonte di vita.


 
Per approfondire lo studio di tutte le Rune:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: