
La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Laguz è la quinta Runa del terzo Aett.
JERA – LA RINASCITA
La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Jera è la quarta Runa del secondo Aett e rappresenta l’arrivo della primavera dopo un lungo inverno.
Se osserviamo dall’alto la sua forma sembra essere una spirale, che richiama l’idea
NAUTHIZ – NECESSITÁ E BISOGNO
La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Nauthiz è la seconda Runa del secondo Aett. Continua a leggere “Nauthiz – Necessità e bisogno”
MANNAZ – L’UNIONE TRA GLI UOMINI
Le Rune sono divise in tre Aettir o famiglie, che rappresentano i tre gruppi di otto Rune in cui viene suddiviso l’antico alfabeto Runico. Mannaz è la quarta Runa del terzo Aett associato al dio Tyr, colui che dà il nome al terzo Aett e rappresenta il valoroso guerriero che combatte per giusta causa. Il nome della Runa deriva dalla radice indoeuropea mann, da cui il tedesco mann e l’inglese man, che in italiano significa uomo. Mannaz si può così definire il simbolo dell’uomo e della razza umana tutta, intesa come appartenenza ad un gruppo che condivide un progetto e, a volte, un destino comune. Continua a leggere “Mannaz – L’unione tra gli uomini”
FEHU – L’INIZIO DEL VIAGGIO
Le Rune sono divise in tre Aettir o famiglie, che rappresentano i tre gruppi di otto Rune in cui viene suddiviso l’antico alfabeto Runico. Fehu è la prima Runa del primo Aett ed è associata al dio Freyr, colui che dà il nome al primo Aett e che è preposto alla fecondità e alla fortuna. Il significato letterale di Fehu è “bestiame” che, ai giorni nostri, è associato alla ricchezza e alla proprietà. La sua forma può ricordare un albero con i rami rivolti verso l’alto o un uomo con le braccia alzate verso il cielo.
Continua a leggere “Fehu – L’inizio del viaggio”
THURISAZ – LA RUNA DEL SOSTIZIO D’INVERNO
Le Rune sono divise in tre Aettir, ognuno composto da otto Rune. Thurisaz è la terza Runa del primo Aett. La sua sagoma ci ricorda una spina e molti riconoscono nella sua forma anche il magico martello del dio Thor, divinità associata a questa Runa. Il suo significato, nella forma più antica, è legato ai Giganti; simbolo delle forze del caos, della forza della natura incontrollata e distruttiva, in continua lotta con Thor che si erge a difesa del mondo degli dei e degli uomini.
Continua a leggere “Thurisaz – La Runa del Solstizio d’Inverno”
Le Rune, nell’ultimo secolo, hanno risvegliato l’attenzione di molti. Più di qualcuno ha cercato di incasellare le Rune all’interno di qualche definizione e di concettualizzarle attraverso le più svariate teorie. Tutto ciò, tuttavia, è impossibile. La riprova di questo è data dal loro significato etimologico.
Ecco come il poema runico avverte tutti i seri cercatori che si avvicinano alle Rune:
Continua a leggere “Il Mistero delle Rune”
ANSUZ – LA VOCE DEL MAESTRO
La moderna tradizione divide le Rune in tre Aettir, o famiglie. Ogni gruppo viene, singolarmente, chiamato Aett e contiene le otto Rune in cui è diviso l’antico alfabeto runico di 24 lettere chiamato Futhark. Ansuz è la quarta Runa del primo Aett. Continua a leggere “Ansuz – La voce del Maestro”