Per fortuna Gesù non c’è più.

Angolo_Folle_InizioCi sono orde di cristiani al mondo che pregano incessantemente chiedendo alla vita di poter incontrare un giorno un Gesù in carne e ossa, o chi per esso – insomma, qualcuno di pari levatura e profondità spirituale – e poter così discorrere di argomenti divini cullandosi nel suo amore infinito.

Ognuno di noi in fondo si sente pronto per questo grande incontro. Anzi, forse a volte cova in cuor suo anche un pizzico di amaro risentimento verso la vita ingrata che ancora non l’ha premiato come dovrebbe, dato il suo ardente desiderio.

Non è una sensazione meravigliosa sentire il proprio cuore che scoppia di ideali sopraffini? Di sogni spirituali della miglior specie? Di un’incontenibile voglia di sommergere il mondo con sentimenti divini? Ammettiamolo, è una sensazione incantevole. Che bello! Desiderare ardentemente di (s)offrire Luce e Amore take away per tutti.

Già, a volte ci pasciamo talmente tanto dei nostri luminosi pensieri e delle nostre scintillanti intenzioni da sentirci già mezzi santi, intrepidi cercatori della Verità Suprema, guerrieri della Luce. Ci sentiamo proprio buoni, belli e bravi, con un cuore grande così.

È fuor di dubbio, siamo pronti per il grande giorno: l’incontro con il nostro Maestro che da qualche parte ci starà aspettando. Sicuramente ci accoglierà con amorevole cura, dolcezza, delicatezza, gentilezza, tantissimi sorrisi e innumerevoli carezze.

Penserà Lui a noi, e non ci chiederà nulla (e se proprio dovesse farlo, sarebbe preferibile saldargli qualche fatturina ogni tanto, giusto per non essere troppo compromessi a livello personale). Risolverà Lui tutti i nostri problemi, le nostre insicurezze, le nostre indecisioni, le nostre paure. Magari ci toccherà in fronte e… puff… saremo finalmente liberi, illuminati. La nostra evoluzione spirituale sarà completa.

Sì! Ci dirà Lui cosa fare, e sarà sicuramente bellissimo seguire i suoi insegnamenti. Non ci chiederà mai di applicarci per superare i nostri limiti, non ci metterà mai di fronte a scelte difficili da compiere, non metterà mai in luce le nostre incoerenze, le menzogne che raccontiamo a noi stessi e agli altri.

Sembra quasi di vederci nei panni di quel tale dal cuore gonfio fino all’orlo di magnifiche intenzioni spirituali che si buttò ai piedi di Gesù per chiedergli la Vita Eterna, certo di meritarsela più di ogni altro (per la cronaca, il riferimento si trova nel Vangelo di Marco 10-17,30). E sembra quasi di intravedere anche la nostra risposta alle concise ed inaspettate parole del Maestro:

“Lascia tutto e seguimi.”

“Ah, sì, giusto… solo che domattina ho un appuntamento dal dentista e proprio non posso rimandare, ho già pagato l’acconto.”

“Ok, allora ti aspetto per dopodomani.”

“Sì, in effetti sarebbe magnifico, ma dopodomani c’è l’onomastico di mia figlia. Sai, ci tiene tanto…”

“Non importa, facciamo fra tre giorni.”

“Sei proprio gentile, ma fra tre giorni è domenica e vorrei stare un po’ da solo per staccare la spina dal solito tran tran, avevo pensato di starmene un po’ tranquillo al mare.”

“Facciamo allora per lunedì.”

“Ma Gesù, lunedì è proprio il giorno di Natale! E si sa: a Natale con i tuoi, a Capodanno con chi v… Ehi, Gesù! Gesù? Gesuuuuù? Dove sei andato? Proprio ora che avevo un incolmabile bisogno della tua presenza!!!”

E chi lo avrebbe mai detto? Proprio una persona senza cuore, questo Gesù. Scomparire così improvvisamente e maleducatamente senza considerare i nostri importantissimi e delicatissimi impegni: il lavoro, la famiglia, i parenti, gli amici, lo sport, gli hobby, il cazzeggio.

D’altronde, se Dio è ovunque e la vita offre sempre il meglio per noi, per quale motivo dovremmo preoccuparci di mettere tutto in discussione e rinunciare alle nostre comode o scomode abitudini? Ci bastano i nostri splendidi ideali, le nostre intenzioni ricche di amore verso il prossimo a renderci speciali, spirituali.

Già, a ben rifletterci forse è meglio così. Tutto sommato la vita che facciamo non è poi malaccio. Per fortuna Gesù non c’è più.

Le Fou

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: